Se vuoi sapere come fare la pesca sportiva in Calabria sei arrivato al posto giusto. La pesca sportiva è l’occasione giusta sia per far avvicinare i ragazzi alla natura che per socializzare, con il vantaggio rispetto agli altri sport di movimento che non richiede particolari abilità fisiche, a meno che non si parli di pesca subacquea.
Questo post è incentrato sulla pesca sportiva alla trota;
nonostante la Calabria abbia molte coste, le aree interne sono ricche di acqua, con grandi laghi come il Cecita, l’Arvo, l’Ampollino e il Passante, alcuni fiumi e fiumare che sono ricchi di trote e poi ci sono i piccoli laghi gestiti da associazioni o allevatori di trote. Per partecipare alle competizioni ufficiali devi avere una tessera Fipsas, per praticare la pesca nelle acque libere invece ti serve la licenza di pesca per acque interne. Contattaci e ti spiegheremo come averle entrambe.
Le tecniche principali per la pesca alla trota praticate in Calabria sono:
Come praticare la pesca sportiva alla trota in lago
La pesca sportiva alla trota in lago è praticata nei piccoli laghi dove in occasione di gare, per la pesca a ore o a peso, vengono immesse le trote di tipo iridea. Le iridee sono molto aggressive già da piccole, nelle gare si tende a usarle nella taglia di 10 a chilo perché sono molto voraci, a parità di peso sono in numero maggiore e quindi regalano più divertimento. Per pescarle meglio si usano delle canne ultrasensibili, la cui grammatura va dai 0-3g con piombini o vetrini per i piccoli laghi, dai 25-30g con bombarde per i laghi più grandi. La pesca alla trota in lago è sicuramente la pesca sportiva più adatta per i neofiti, sia per prendere dimestichezza con canna, mulinello e accessori, sia perché è più difficile fare dei cappotti e demoralizzarsi subito.
Attrezzatura per la trota in lago
Data la piccola taglia delle trote da gara si usano canne sensibilissime chiamate canne da tremarella e mulinelli veloci. I costi del nuovo delle top di gamma possono essere molto elevati, quindi è bene affidarti a noi per la ricerca di un buon usato sia per canne che per mulinelli, invece gli accessori puoi acquistarli su internet o nel negozio di pesca più vicino a te. In ogni caso conviene acquistare poca roba alla volta e costruire il tuo arsenale nel tempo. Altri strumenti indispensabili sono il cestino porta trote, che può essere con e senza ruote o a forbice, e il portacanne che può tenere dalle 6 alle 14 canne.
Come praticare la pesca sportiva alla trota in torrente
La pesca sportiva alla trota in torrente è invece praticata nei corsi d’acqua in movimento, che devono avere una buona ossigenazione e poco inquinamento. Le trote immesse in occasione della gara sono del tipo fario, perché una volta finita la competizione quelle non catturate restano libere in natura e la specie autoctona dei nostri fiumi è appunto la fario che è così capace di riprodursi. Questo tipo di tecnica è meno indicata per iniziare, sia perché è una pesca in movimento lungo gli argini del fiume, sia perché è molto facile impigliare ai rami e alla vegetazione.
Attrezzatura per la trota in torrente
Per la pesca alla trota in torrente non sono necessarie decine di canne, ma ne bastano da una a 2 o 3. Vengono usate le canne teleregolabili, il costo di una top di gamma può oltrepassare i mille euro quindi anche 5 o 6 volte rispetto a una rispettiva top di gamma da tremarella. Noi possiamo aiutarti a prendere un buon usato e risparmiare parecchie centinaia di euro. Conviene invece acquistare gli accessori nuovi online o al negozio di pesca più vicino a te. Benché si possa pensare a degli stivali per entrare in acqua in realtà nelle competizioni è vietato mettere i piedi in acqua quindi non sono necessari, uno strumento necessario è il cestino porta trote da attaccare alla vita.
Contattaci per iniziare a fare pesca sportiva
Se vuoi praticare la pesca sportiva contattaci e noi ti aiuteremo in tutto, e se sei troppo lontano rispetto a noi ti indicheremo il club che può aiutarti.